giovedì 20 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
Presentazione del libro 'Umanizzare la Terra'
Silo - presentazione del libro "Umanizzare la Terra" (13 novembre 1989)
giovedì 13 dicembre 2012
Calendario dicembre
sabato 22 - dalle 17 a notte inoltrata
Inaugurazione della Saletta del Messaggio Navigli
domenica 23 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario sulla Guida Interna
Il calendario degli incontri settimanali alla Saletta Navigli:
- martedì, ore 21 - Comunità Navigli Uno
- mercoledì, ore 18.30 - Comunità Navigli Tre
- mercoledì, ore 21.30 - Comunità Navigli Quattro
- giovedì, ore 19.30 - Comunità Navigli Due
Inaugurazione della Saletta del Messaggio Navigli
domenica 23 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario sulla Guida Interna
Il calendario degli incontri settimanali alla Saletta Navigli:
- martedì, ore 21 - Comunità Navigli Uno
- mercoledì, ore 18.30 - Comunità Navigli Tre
- mercoledì, ore 21.30 - Comunità Navigli Quattro
- giovedì, ore 19.30 - Comunità Navigli Due
giovedì 22 novembre 2012
martedì 20 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012
Viaggio in Turchia
Alcuni messaggeri della Saletta Navigli sono stati in viaggio in Turchia per incontrare e supportare il progetto del Messaggio in quel paese.
qualche foto del viaggio
martedì 30 ottobre 2012
Comunità del Messaggio Navigli Uno
Martedì 6 novembre iniziano gli incontri della Comunità del Messaggio di Silo Navigli Uno nella nuova Saletta di via Ascanio Sforza 51. Gli incontri proseguiranno regolarmente ogni martedì alle 21.00.
Il calendario (provvisorio) degli incontri settimanali alla Saletta Navigli è questo:
- martedì, ore 21 - Comunità Navigli Uno
- mercoledì, ore 18.30 - Comunità Navigli Tre
- mercoledì, ore 21.30 - Comunità Navigli Quattro
- giovedì, ore 19.30 - Comunità Navigli Due
In questi giorni stiamo ultimando i lavori per trasformare il locale in una Saletta del Messaggio..
foto dei lavori di trasformazione della nuova Saletta
altre foto 1 - altre foto 2
Il calendario (provvisorio) degli incontri settimanali alla Saletta Navigli è questo:
- martedì, ore 21 - Comunità Navigli Uno
- mercoledì, ore 18.30 - Comunità Navigli Tre
- mercoledì, ore 21.30 - Comunità Navigli Quattro
- giovedì, ore 19.30 - Comunità Navigli Due
In questi giorni stiamo ultimando i lavori per trasformare il locale in una Saletta del Messaggio..
foto dei lavori di trasformazione della nuova Saletta
altre foto 1 - altre foto 2
giovedì 25 ottobre 2012
Nel silenzio è dove si manifesta l'Essere
"Ciò che si percepisce sono gli enti, i fatti che stanno lì davanti, l'Essere è il fondamento degli enti, ciò che permette gli enti, però per captare l'Essere bisogna silenziare gli enti, bisogna fare silenzio interno; è anche la disposizione per affrontare i progetti e anche le ricerche teoriche che si portano avanti, non bisogna lasciare che le compulsioni decidano e facciano le loro cose. Nel silenzio è dove si manifesta l'Essere." Silo (1995, Colombia) [traduzione mia]
martedì 16 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
La radice possessiva della sofferenza
"..la radice possessiva della sofferenza non è facile da estirpare, perchè in tutto c'è il possesso. E quando si comprende questo si comincia a cercare il non possesso, in modo possessivo.
E colui che non vuole possedere, rimane comunque incatenato nel circolo della sua sofferenza. E colui che cerca di non soffrire, soffre per questo stesso motivo. Noi studiamo le 3 vie della sofferenza (sensazione, memoria, immaginazione - N.d.T.) e la sua radice possesiva, però non cerchiamo di non possedere, perchè questo produce sofferenza. Cerchiamo di comprendere e di generare una nuova attitudine in base a registri di unità o di contraddizione interna, e non in base a registri di possesso o di non possesso.
Per questo noi studiamo le tre vie della sofferenza e la sua radice possessiva, e generiamo una nuova attitudine liberatoria quando nel 'fare' otteniamo registri di unità interna."
Silo, Canarias (1976)
E colui che non vuole possedere, rimane comunque incatenato nel circolo della sua sofferenza. E colui che cerca di non soffrire, soffre per questo stesso motivo. Noi studiamo le 3 vie della sofferenza (sensazione, memoria, immaginazione - N.d.T.) e la sua radice possesiva, però non cerchiamo di non possedere, perchè questo produce sofferenza. Cerchiamo di comprendere e di generare una nuova attitudine in base a registri di unità o di contraddizione interna, e non in base a registri di possesso o di non possesso.
Per questo noi studiamo le tre vie della sofferenza e la sua radice possessiva, e generiamo una nuova attitudine liberatoria quando nel 'fare' otteniamo registri di unità interna."
Silo, Canarias (1976)
domenica 30 settembre 2012
Breve racconto per la nascita di una nuova Saletta del Messaggio
In quell'epoca tutto era organizzato affinchè gli esseri umani fossero sempre impegnati. Prima si era tentato con la televisione e il calcio, in seguito, con le nuove tecnologie digitali, si predispose ogni possibile applicazione per i computer cellulari, palmari e portatili elaborati dalla Grande Mela Morsicata. In questo modo l'essere umano non avrebbe avuto tempo per domande oziose del tipo: chi sono? dove vado? Tutto il tempo libero dal lavoro sarebbe stato ben impiegato nel discutere della nuova App o nel conoscere ogni spostamento fisico e mentale delle persone conosciute e non, ovviamente grazie a nuove meravigliose Apps.
Fu allora che un gruppo di strani Esseri decise di creare alcuni spazi inconsueti per l’epoca: erano stanze bianche e piuttosto spoglie, comunque piacevoli e accoglienti, senza immagini attrattive, senza musica al massimo volume, dove non potevi trovare alcolici, però sempre un thè o un caffè. In questi spazi, spegnendo a volta i cellulari e scollegandosi dalla rete informatica per alcune ore, si poteva ricominciare a guardare in faccia le persone invece dei monitor, a parlare e meditare insieme, a porsi domande veramente inappropriate e inconcludenti: chi sono? dove vado?
Fu allora che cominciò a nascere qualcosa di nuovo nelle grigie città di inizio millennio..fu allora che una luce nuove iniziò lievemente ad illuminare gli spazi delle nostre città: “qualcosa di lieve come un suono lontano, qualcosa di lieve come una brezza mattutina, qualcosa che comincia soavemente” iniziava a farsi strada all’interno dell’essere umano..
Che questa brezza rigenerante possa spazzare la grigia tristezza del mondo che muore, e aprire il campo al sorgere del nuovo Essere Umano.
Tommaso, 30 settembre 2012
Fu allora che un gruppo di strani Esseri decise di creare alcuni spazi inconsueti per l’epoca: erano stanze bianche e piuttosto spoglie, comunque piacevoli e accoglienti, senza immagini attrattive, senza musica al massimo volume, dove non potevi trovare alcolici, però sempre un thè o un caffè. In questi spazi, spegnendo a volta i cellulari e scollegandosi dalla rete informatica per alcune ore, si poteva ricominciare a guardare in faccia le persone invece dei monitor, a parlare e meditare insieme, a porsi domande veramente inappropriate e inconcludenti: chi sono? dove vado?
Fu allora che cominciò a nascere qualcosa di nuovo nelle grigie città di inizio millennio..fu allora che una luce nuove iniziò lievemente ad illuminare gli spazi delle nostre città: “qualcosa di lieve come un suono lontano, qualcosa di lieve come una brezza mattutina, qualcosa che comincia soavemente” iniziava a farsi strada all’interno dell’essere umano..
Che questa brezza rigenerante possa spazzare la grigia tristezza del mondo che muore, e aprire il campo al sorgere del nuovo Essere Umano.
Tommaso, 30 settembre 2012
giovedì 20 settembre 2012
Una búsqueda de sentido
"Precisiamo di quale senso stiamo parlando. Questo non si riferisce ai sensi
attraverso i quali percepiamo il mondo che ci circonda, e neanche al senso che
prende qualcosa che si muove, parliamo del proposito, per così dire, che ha tutto
ciò che esiste, del proposito e possibilmente del piano dentro il quale vibra ed
evolve tutto ciò che esiste e per tanto noi stessi." Silo (1972)
giovedì 6 settembre 2012
Umanizzare la Terra
Silo, Umanizzare la Terra
Rejkjavik, Islanda - 13 novembre 1989
Rejkjavik, Islanda - 13 novembre 1989
Humanizar la tierra - Islandia from J.Pedro Arreola V on Vimeo.
mercoledì 29 agosto 2012
Calendario settembre 2012
domenica 2 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario sul Cambiamento profondo ed essenziale
lunedì 10 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Presentazione del progetto: il Messaggio in Guatemala
lunedì 24 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 28 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena mensile della Saletta
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
Seminario sul Cambiamento profondo ed essenziale
lunedì 10 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Presentazione del progetto: il Messaggio in Guatemala
lunedì 24 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 28 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena mensile della Saletta
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
mercoledì 25 luglio 2012
Casa Giorgi - 21/22 luglio
Foto del weekend al Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi, durante il seminario su "La Guida Interna" che si è concluso con l'arrivo di un doppio arcobaleno
guarda le altre foto
il video degli arcobaleni
guarda le altre foto
il video degli arcobaleni
mercoledì 11 luglio 2012
Calendario luglio 2012
domenica 22 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario del Messaggio
lunedì 23 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 27 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
Seminario del Messaggio
lunedì 23 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 27 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
martedì 5 giugno 2012
Calendario Giugno 2012
lunedì 11 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 15 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
domenica 24 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario sulla Riconciliazione
sabato 30 e domenica 1 luglio - Parco di Sudio e Riflessione Attigliano
Incontro dei Messaggeri Europei
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 15 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
domenica 24 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario sulla Riconciliazione
sabato 30 e domenica 1 luglio - Parco di Sudio e Riflessione Attigliano
Incontro dei Messaggeri Europei

Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
giovedì 24 maggio 2012
Inaugurazione Saletta del Messaggio di Napoli
Video dell'inaugurazione della Saletta del Messaggio di Napoli
giovedì 3 maggio 2012
Calendario Maggio
venerdì 11 - ore 21.30 - Biblioteca di Mezzago
Presentazione del libro del Messaggio di Silo
domenica 13 - ore 11 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario su gli Aforismi
lunedì 21 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 25 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
Presentazione del libro del Messaggio di Silo
domenica 13 - ore 11 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario su gli Aforismi
lunedì 21 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 25 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
martedì 17 aprile 2012
Calendario Aprile
venerdì 13 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
domenica 15 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario su la Regola d'Oro
venerdì 20 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
---------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
domenica 15 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario su la Regola d'Oro
venerdì 20 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
---------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 19.30 - Comunità “Il Sacro”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
giovedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 6”
giovedì 15 marzo 2012
venerdì 2 marzo 2012
Calendario Marzo
![]() |
Parco di Studio e Riflessione Manantiales (Chile) |
venerdì 16 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
sabato 24 - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario del Messaggio
venerdì 30 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
---------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
lunedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Il Sacro”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
martedì 21 febbraio 2012
martedì 14 febbraio 2012
"Liberati dalla paura.
Non temere di essere perseguitata perché dici la verità.
Non temere di perdere tutto ciò che hai.
Non temere che i tuoi cari ti abbandonino ne abbandonarli per la tua fede.
Non aver paura di Dio, non temere la Religione, non temere lo stato, non temere il potente, il saggio. Non temere la povertà, non temere la morte."
Silo, Dialoghi dell'Isola Nera, 1969
Non temere di essere perseguitata perché dici la verità.
Non temere di perdere tutto ciò che hai.
Non temere che i tuoi cari ti abbandonino ne abbandonarli per la tua fede.
Non aver paura di Dio, non temere la Religione, non temere lo stato, non temere il potente, il saggio. Non temere la povertà, non temere la morte."
Silo, Dialoghi dell'Isola Nera, 1969
martedì 31 gennaio 2012
Calendario di Febbraio
venerdì 17 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
domenica 19 - ore 14 - Saletta del Messaggio
Incontro di studio sul tema: “Il fallimento”
venerdì 24 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
-------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
lunedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Il Sacro”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
domenica 19 - ore 14 - Saletta del Messaggio
Incontro di studio sul tema: “Il fallimento”
venerdì 24 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
-------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
lunedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
martedì - ore 19.00 - Comunità “Breda 5”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Il Sacro”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
mercoledì 25 gennaio 2012
Chi sono? Dove vado?
Ne 'Il Cammino' del Messaggio si dice:
Non lasciar passare la tua vita senza chiederti: “Chi sono?”
Non lasciar passare la tua vita senza chiederti: “Dove vado?”
Sento che c'è 'qualcosa che impulsa da dietro di me', e muove il mio corpo.
E' come una Intenzione che spinge, e questa è la vera essenza di "me".
Questo "me" spinge in una direzione. Si tratta di far sì che il corpo, le emozioni, i sentimenti e i pensieri seguano questo impulso, questa direzione, nonostante i fallimenti dell'esperienza quotidiana.
Così forse ho compreso meglio quando Silo disse: "Abbiamo fallito… però insistiamo!
Abbiamo fallito e continueremo a fallire, una e mille volte, perché ci innalziamo sulle ali di un uccello chiamato 'tentativo' che vola al di sopra delle frustrazioni, delle debolezze e delle meschinità."
Tommaso (25 gennaio 2012)
Non lasciar passare la tua vita senza chiederti: “Chi sono?”
Non lasciar passare la tua vita senza chiederti: “Dove vado?”
Sento che c'è 'qualcosa che impulsa da dietro di me', e muove il mio corpo.
E' come una Intenzione che spinge, e questa è la vera essenza di "me".
Questo "me" spinge in una direzione. Si tratta di far sì che il corpo, le emozioni, i sentimenti e i pensieri seguano questo impulso, questa direzione, nonostante i fallimenti dell'esperienza quotidiana.
Così forse ho compreso meglio quando Silo disse: "Abbiamo fallito… però insistiamo!
Abbiamo fallito e continueremo a fallire, una e mille volte, perché ci innalziamo sulle ali di un uccello chiamato 'tentativo' che vola al di sopra delle frustrazioni, delle debolezze e delle meschinità."
Tommaso (25 gennaio 2012)
Abbiamo fallito, però insistiamo!
Abbiamo fallito...però insistiamo!
Abbiamo fallito ma insistiamo col nostro progetto di umanizzazione del mondo.
Abbiamo fallito e continueremo a fallire una e mille volte, perché ci innalziamo sulle ali di un uccello chiamato “tentativo” che vola al di sopra delle frustrazioni, delle debolezze e delle meschinità.
È la fede nel nostro destino, è la fede che la nostra azione sia giusta, è la fede in noi stessi, è la fede nell’essere umano, la forza che anima il nostro volo.
Silo, Punta de Vacas, 4 Maggio 2004
Abbiamo fallito ma insistiamo col nostro progetto di umanizzazione del mondo.
Abbiamo fallito e continueremo a fallire una e mille volte, perché ci innalziamo sulle ali di un uccello chiamato “tentativo” che vola al di sopra delle frustrazioni, delle debolezze e delle meschinità.
È la fede nel nostro destino, è la fede che la nostra azione sia giusta, è la fede in noi stessi, è la fede nell’essere umano, la forza che anima il nostro volo.
Silo, Punta de Vacas, 4 Maggio 2004
mercoledì 18 gennaio 2012
L'azione valida
"La corda della vita, allentandosi e tendendosi, cerca la sua propria modulazione fino a quando fa risuonare la nota a cui aspira. Devono esistere una nota, un accordo ed una particolare tecnica che permettano di far sorgere e poi di moltiplicare la vibrazione in modo appropriato."
Silo, Umanizzare la Terra (L'azione valida)
Silo, Umanizzare la Terra (L'azione valida)
martedì 3 gennaio 2012
Calendario di Gennaio
venerdì 13 - ore 21.30 - Saletta del Messaggio
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 20 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
28-29 gennaio - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario: video Silo con Maestri Messaggeri
-------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
lunedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Il Sacro”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
Riunione delle Comunità della Saletta di via Breda
venerdì 20 - ore 20.30 - Saletta del Messaggio
Cena alla Saletta
28-29 gennaio - Parco di Studio e Riflessione Casa Giorgi
Seminario: video Silo con Maestri Messaggeri
-------------------------------------------------------------
Incontri settimanali alla Saletta del Messaggio
lunedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 2”
lunedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 1”
martedì - ore 21.30 - Comunità “Breda 3”
mercoledì - ore 21.30 - Comunità “Il Sacro”
giovedì - ore 19.30 - Comunità “Breda 4”
Iscriviti a:
Post (Atom)